Ratti Domestici - Mangimi

Ratti Domestici - Mangimi

Fortunatamente ci sono in commercio una serie di mangimi specifici per ratti.
Purtroppo ben pochi vanno veramente bene e quasi nessuno di questi si trova nel classico negozio per animali, quindi conviene reperirli online.

Ricordo che il cibo secco rappresenta solo una parte dell’alimentazione del ratto insieme alle verdure fresche, che vanno date ogni giorno.

Ricordate che la lista di ingredienti è in ordine decrescente (da quello presente in maggiore quantità al minore) e che dev’essere il più completa e dettagliata possibile sulla confezione, in caso di diciture molto generiche come “40% cereali” meglio evitare.

Se per convinzioni personali preferite non affidarvi a mangimi confezionati, sappiate che l’alimentazione casalinga è possibile, e se ben bilanciata e con ingredienti di qualità; materie prime ad uso umano, quindi di qualità igienica superiore agli alimenti destinati al pet food, e possibilmente biologiche, potrebbe essere anche preferibile.
Tuttavia questa è consigliata solo in caso abbiate delle minime conoscenze in fatto di nutrizione, per poter calcolare i nutrienti principali (i micronutrienti -vitamine, minerali- non possono essere calcolati con precisione se non in laboratorio, con un’analisi dell’alimento) e tenendo in mente di utilizzare molti ingredienti da variare periodicamente per poter essere certi di fornire una dieta il più completa possibile.
L’inconveniente di comporre un mix casalingo che rispetti tutti i requisiti, è che i ratti sono molto selezionatori, tendono quindi a mangiare gli elementi che preferiscono, lasciando per ultimi o scartando totalmente ciò che non gli piace.

Questo avviene talvolta anche con particolari mix confezionati, ma è più raro o comunque si può facilmente ovviare utilizzando mangimi estrusi, ossia sotto forma di crocchette.
Va da sè che se noi abbiamo calcolato la razione precisa mettendo nel mix cereali come grano, avena, miglio, quinoa e grano saraceno a chicchi interi, ma i nostri ratti scarteranno tutta la quinoa, è ovvio che ciò che mangeranno non corrisponderà alle dosi precedentemente calcolate e la razione sarà sbilanciata, ad es. con meno proteine. Lo stesso discorso si può fare per i legumi, che non andrebbero somministrati crudi, e quindi andranno aggiunti come integrazione proteica al cibo fresco, dopo la cottura.


Insomma, l’alimentazione casalinga può avere molti vantaggi, primo tra tutti il poter conoscere nel dettaglio la qualità e gli standard di igiene delle materie prime utilizzate, ma è più impegnativa, perché mette nelle nostre mani la responsabilità di fornire una razione correttamente bilanciata.


Se per alimentazione casalinga invece intendete il classico mix obsoleto di fioccato/schiacciato per cavalli, pasta, pane e crocchette per cani, sappiate che non solo si tratta di un mix sbilanciato (il più delle volte poco nutriente e eccedente in carboidrati), ma anche che la qualità igienica delle materie prime è bassa. Ci riferiamo soprattutto al fioccato, che viene venduto all’ingrosso nelle agrarie, è destinato agli animali da reddito e spesso non correttamente conservato, può essere contaminato da parassiti o muffe e relative micotossine, dannose per la salute degli animali, tanto più animali piccoli e delicati come sono i ratti.
Il corrispettivo dei cereali fioccati/schiacciati ad uso umano sono i mix per la prima colazione, che trovate facilmente nei negozi biologici, fate solo attenzione che non contengano dolcificanti, devono essere solo cereali misti schiacciati, di solito molto più graditi (e più digeribili) dai ratti rispetto ai chicchi interi.

Come riconoscere un buon mangime

Nello scegliere il mangime ciò che dobbiamo valutare prima di tutto è l’analisi chimica dei nutrienti, ossia la tabella con l’elenco di proteine, grassi, fibre ecc… che troviamo sulla confezione.

Le proteine non dovrebbero eccedere il 15% per dei ratti adulti (a meno che non siano femmine in gravidanza e allattamento) e i grassi dovrebbero essere intorno al 4/5%.
Se abbiamo cuccioli o fattrici, possiamo cercare mangimi con proteine fino al 20%, oppure integrare la percentuale mancante attraverso il cibo fresco.

In secondo luogo guardiamo la lista degli ingredienti, che può darci un’idea della composizione: gli ingredienti sono in ordine decrescente, i primi quindi saranno quelli presenti in maggiore quantità.
In generale sono migliori i prodotti in cui gli ingredienti siano elencati singolarmente, rispetto a quelli elencati in blocco come ad es. “sottoprodotti vegetali”.
Per quanto riguarda la presenza o meno di carne e derivati la decisione è personale: i ratti sono onnivori, hanno quindi la possibilità di trarre nutrimento anche da prodotti di origine animale, ma non è strettamente necessario fornirli per la loro salute, in quanto anche un mangime a base vegetale può essere correttamente bilanciato in termini di nutrienti.
In generale, dato che al pet food vengono destinati gli scarti dell’industria alimentare umana, si può decidere di scegliere un mangime che non contenga prodotti animali ed eventualmente fornirli a parte insieme al restante cibo fresco, in modo da poter avere il controllo diretto sulla qualità degli stessi.

Per quanto riguarda la conservazione è bene tenere la confezione ben chiusa, in un luogo lontano dalla luce, fresco e asciutto oppure utilizzare dei barattoli di vetro con chiusura ermetica. Una buona conservazione è fondamentale per garantire la qualità del prodotto.

 

VEDIAMO ORA ALCUNI MANGIMI NEL DETTAGLIO:

Science Selective

Componenti analitici

Proteine gregge 14.0 %
Grassi greggi 4.0 %
Fibre grezze 4.0 %
Ceneri gregge 5.0 %
Calcio 0.6 %
Fosforo 0.4 %

Ingredienti: cereali, farina di estrazione della soia, orzo, avena, olio di soia, mele disidratate (2,5%), mirtilli neri, crusca di frumento, carbonato di calcio, sale. Può contenere soia geneticamente modificata.

Conclusione: Appetibile. Considerato il  migliore al momento in commercio. In forma di crocchette, molto utile per i ratti che tendono a selezionare mangiando solo gli ingredienti più grassi come i semi, è quindi consigliato in particolar modo per ratti ingordi che tendono a prendere peso, ogni crocchetta è bilanciata e garantisce il giusto nutrimento a tutti. Correttamente bilanciato per ratti adulti, senza proteine di origine animale, ma la soia non è certificata non ogm. Di solito molto appetibile. Non dà scarto. Consigliato!

 

Supreme Reggie Rat

 

Componenti analitici

Proteine gregge 14.5 %
Oli e grassi 3.0 %
Fibre grezze 4.0 %
Ceneri gregge 5.0 %

Ingredienti: frumento, mais, piselli in fiocchi, frumento tostato, avena, fiocchi di mais, farina di estrusione della soia, farina di erba medica, crusca di frumento, semi di carruba estrusi, olio di soia, banana disidratata, carbonato di calcio.
Può contenere soia geneticamente modificata.

Conclusione: Simile al Selective ma in versione mix. Correttamente bilanciato per ratti adulti, senza proteine di origine animale, ma la soia non è certificata non ogm. Di solito abbastanza appetibile, a volte c’è uno scarto di avena. Sembra piuttosto buono. 

 

Vilmie

 

 

Ingredienti: farina di mais estratto, spighe di miglio giallo 10%, avena, fiocchi di mais, mais, grano, carote, mele, banane, fiocchi di piselli, fiocchi di avena, semi di miglio giallo, grano spuntato, carrube, semi di erba, farina di mais estratto, larve della farina 1,6%, semi di lino, semi di girasole, prezzemolo, farro, pollo, barbabietole, datteri, manzo, fiocchi di riso, pastinaca 0,6%, formaggio, pesce, peperoni, zucchine, cetrioli.

Conclusione: mediamente apprezzato. Ha l’inconveniente di far odorare maggiormente le feci e l’urina. Non molto consigliato.

 

Real Nature Fur Ratten

 

Componenti analitici

Proteine gregge 15.8 %
Grassi greggi 5.75 %
Fibre grezze 6.45 %
Ceneri gregge 4.9 %
Calcio non indicato
Fosforo non indicato

Ingredienti: Avena (19%), frumento (13%), fiocchi di frumento (10%), orzo (6%), fiocchi di piselli (5%), fiocchi di granturco (5%), semi di lino (4%), semi di zucca e zucchini (4%), crusca di frumento, grano saraceno (3%), granturco (3%), sorgo (3%), glutine di granturco, carruba (2,5%), piselli (1,9%), verme della farina (1,6%), mela selvatica (1%), erbe di campo (erba di dente di leone 0,30%, peperone 0,23%, erba di achillea 0,18%, camomilla 0,08%, calendula 0,08%, piantaggine 0,06% ), mangimi a base di farina di semi di girasole, carote (0,8%), barbabietola rossa (0,75%), pastinaca (0,6%), gambero d’acqua dolce (0,5%),carbonato di calcio, fosfato monocalcico, panello di colza, melassa di canna (da zucchero), olio di lino (0,2%), Yucca schidigera.

Conclusione: Correttamente bilanciato per ratti adulti, mix di bell’aspetto e profumo. Buona la varietà di cereali, simile nell’aspetto all’Elisir, ma con fiocchi più grandi; contiene camole della farina e Gammarus essiccati, non un grande valore nutrizionale, ma bel tentativo di arricchimento. Contiene melassa, ma in minime quantità. Abbastanza appetibile.

 

Bunny Sogno per ratti

Componenti analitici

Proteine gregge 14.3 %
Grassi greggi 5.0 %
Fibre grezze 6.8 %
Ceneri gregge 5.5 %
Calcio 0.6 %
Fosforo 0.44 %

Ingredienti: avena, mais, frumento, orzo, crusca e sfogliatura di frumento, fiocchi d’orzo, crusca e sfogliatura di girasole, fiocchi di mais, fiocchi di piselli, fiocchi di farro, semi di lino (4%), semi di zucca (4%), erba medica, fiocchi di frumento, carbonato di calcio, carote, trebbie di birra, paprica, residui della spremitura di carota, lievito di birra, plantago lanceolata, inulina, carne di pollo (0,5%), formaggio (0,5%), fiori di camomilla, mela, barbabietola rossa, carruba. (verdure 8%)

Conclusione: Buona composizione con molti ingredienti, in forma di mix, correttamente bilanciato per ratti adulti, contiene pollo e formaggio come fonti di proteine animali, purtroppo alcuni ratti tendono a lasciare dello scarto, soprattutto i pellets non appetibili. Ad alcuni piace, a molti no. Prima di acquistarlo meglio fare una prova o prenderne poco inizialmente.

 

Versele Laga Rat & Mouse Complete

 

Componenti analitici

Proteine gregge 15 %
Oli e grassi 6.0 %
Fibre grezze 4.0 %
Ceneri gregge 5.0 %
Calcio 0.6 %
Fosforo 0.4 %

Ingredienti: Cereali (40%), sottoprodotti di origine vegetale, verdure (piselli 10%), carne e sottoprodotti di origine animale (pollo 4%), frutta (cranberry 4%), oli e grassi (olio di salmone 1%), semi (semi di lino 2%), minerali (montmorillonite 0,5%), lievito, Eier uova e sottoprodotti delle uova, frutto-oligosaccaridi (0,3%), calendula, Yucca (125 mg/kg), rosmarino, té verde.

Conclusione: La nuova formulazione ha (grazie al cielo) un contenuto proteico migliore rispetto alla precedente. Adatto a ratti adulti, leggermente grasso. La composizione resta con ingredienti non troppo di qualità (sottoprodotti) non ben specificati. In crocchette, quindi non selezionabile dall’animale, appetibile.

 

Versele Laga Rat Nature

 

Componenti analitici

Proteine gregge 17.5 %
Oli e grassi 9.0 %
Ceneri gregge 5.0 %
Fibre grezze 7.0 %
Calcio 0.6 %
Fosforo 0.45 %

Ingredienti: cerali, sottoprodotti vegetali, proteine vegetali, verdura, semi, frutta, oli e grassi, minerali, frutto-oligosaccaridi, lievito, erbette aromatiche, mannano-oligosaccaridi, estratto di calendola, estratto di Yucca.

Conclusione: Molto proteico e molto molto grasso, potrebbe essere indicato solo per cuccioli, fattrici e animali sottopeso, convalescenti o debilitati, ma da evitare negli anziani per il contenuto alto di proteine. Ingredienti vaghi poco rassicuranti, non contiene proteine di origine animale, appetibile.

 

JR Farm delizia per ratti

 

Componenti analitici

Proteine gregge 12.4 %
Grassi greggi 4.5 %
Fibre grezze 7 %
Ceneri gregge 3.6 %

Ingredienti: Estruso di mais, fiocchi di mais, Dari, frumento, fiocchi di frumento, semi di girasole 5%, Milo, frumento soffiato, fiocchi di piselli, mais, carruba, miglio rosso, carote, semi di cardo, grano saraceno, miglio giallo, triangolini di avena, pollo, manzo, menta piperita, avena, gamberetti 1%, fagioli mungo, pesce.

Conclusione: Mediamente appetibile, molto vario, poco scarto, contiene carne, pesce e crostacei, la composizione analitica è buona per ratti adulti e anziani, i cereali sono per lo più soffiati e fioccati (in larga parte mais e frumento, non i migliori), quindi appetibili ma con un valore nutritivo inferiore.

 

Cunipic

Componenti analitici

Proteine gregge 15 %
Grassi greggi 4 %
Fibre grezze 4 %
Ceneri gregge 5 %

Ingredienti: Da reperire

Conclusione: / Ancora da aggiornare

 

Torna al blog